
DIETA MEDITERRANEA E OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA BIOLOGICO E DOP











LA COOPERATIVA AGRICOLA NUOVO CILENTO
Dimostriamo di voler bene alla terra e di crescere insieme da oltre 40 anni. Abbiamo fondato la Cooperativa Agricola “Nuovo Cilento” nel 1976 a San Mauro Cilento.
Siamo 400 soci e coltiviamo 2500 ha di terra nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Punti di forza della nostra cooperativa agricola sono:
- Una particolare attenzione ai consumatori, ai quali dedichiamo corsi continui (anche su richiesta) di educazione sensoriale per il riconoscimento della qualità degli oli e di altri prodotti;
- i metodi di coltivazione che rigenerano la vita del suolo:il compostaggio dei residui di produzione (sansa, letame, frasche, foglie…), l’allettamento con roller crimper delle erbe per la creazione di una lettiera fertile,la creazione di biofertilizzanti, la semina di leguminose e graminacee, l’uso ecologico di zeolite, calce, rame, zolfo per una difesa efficace dagli insetti nocivi;
- l’innovazione tecnologica per il rispetto della vita della terra e per la sicurezza del lavoro in collina e montagna (trattore radiocomandato con scuotitore, barra falciante, roller crimper, aratro a dischi…).
- il frantoio, all’avanguardia in Italia per le tecnologie che consentono la produzione più a freddo possibile di olio extravergine di oliva con un’altissima concentrazione di antiossidanti (polifenoli, vitamina E, …, ) certificati in etichetta.
- Più antiossidanti grazie alla sostituzione del vecchio sistema della gramolazione con la novità assoluta di un protoreattore per una separazione rispettosa delle caratteristiche integrali delle molecole dell’olio dalla pasta delle olive. E per questo utilizziamo un decanter serie Leopard, che mette insieme i pregi della lavorazione senza aggiunta di acqua, della separazione completa e ultraigienica di ogni partita dalla precedente, del risparmio energetico, del riuso degli scarti di produzione per l’alimentazione (patè) umana e animale, per la fertilizzazione del suolo (compost) e per la trasformazione negli impianti di biogas.
Il nostro frantoio merita una visita, specialmente nei periodi di lavorazione. Vi aspettiamo.



«Sono venuto a Pioppi, nel Cilento, per vivere 20 anni di più.
Qui ho l’orto e gli ulivi fuori della porta di casa, il pane fatto in casa, il pesce fresco ogni mattina.»
Ancel Keys