[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Nel punto vendita della Cooperativa trovi i prodotti dei nostri Soci che tutelano la biodiversità cilentana, alcuni dei quali sono anche presidi slow food.
[/vc_column_text][vc_empty_space height=”30px”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_single_image image=”5225″ img_size=”full” style=”vc_box_circle_2″][vc_column_text]
SETTEMBRE AI FICHI:
PRESENTAZIONE PROGRAMMA BIOFATTORIA DIDATTICA 9/10 SETTEMBRE
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/4″][vc_single_image image=”5261″ img_size=”full” style=”vc_box_circle_2″][vc_column_text]
FICHI BIANCHI:
- Mandorlati
- Secchi al forno
- Marmellata
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/4″][vc_single_image image=”5262″ img_size=”full” style=”vc_box_circle_2″][vc_column_text]
OLIVA SALELLA AMMACCATA
[/vc_column_text][vc_single_image image=”5294″ img_size=”medium” alignment=”center” onclick=”custom_link” img_link_target=”_blank” link=”http://www.fondazioneslowfood.com/it/presidi-slow-food/oliva-salella-ammaccata-del-cilento/”][/vc_column][vc_column width=”1/4″][vc_single_image image=”5097″ img_size=”full” style=”vc_box_circle_2″][vc_column_text]
GRANI ANTICHI:
- Farina
- Pane biscottato
- Grano
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_single_image image=”5099″ img_size=”full” style=”vc_box_circle_2″][vc_column_text]
MIELE:
- Miele di millefiori
- Miele di sulla
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/4″][vc_single_image image=”5259″ img_size=”full” style=”vc_box_circle_2″][vc_column_text]
CECI DI CICERALE
[/vc_column_text][vc_single_image image=”5294″ img_size=”medium” alignment=”center” onclick=”custom_link” img_link_target=”_blank” link=”http://www.fondazioneslowfood.com/it/presidi-slow-food/cece-di-cicerale/”][/vc_column][vc_column width=”1/4″][vc_single_image image=”5258″ img_size=”full” style=”vc_box_circle_2″][vc_column_text]
FAGIOLI DI CONTRONE
[/vc_column_text][vc_single_image image=”5294″ img_size=”medium” alignment=”center” onclick=”custom_link” img_link_target=”_blank” link=”http://www.fondazioneslowfood.com/it/presidi-slow-food/fagiolo-di-controne/”][/vc_column][vc_column width=”1/4″][vc_single_image image=”5260″ img_size=”full” style=”vc_box_circle_2″][vc_column_text]
VINI:
- Amarante
- Roccaventa
- Corsaro
- Paes
- La Bella
- Caprarizzo
- Bios
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_separator color=”green” border_width=”2″][vc_column_text]
I presìdi Slow Food
I Presìdi Slow Food sostengono le piccole produzioni tradizionali che rischiano di scomparire, valorizzano territori, recuperano antichi mestieri e tecniche di lavorazione, salvano dall’estinzione razze autoctone e varietà di ortaggi e frutta.
Il progetto
Il progetto dei Presìdi è nato nel 1999. Dopo aver catalogato le prime centinaia di prodotti a rischio di estinzione, Slow Food ha fatto un passo ulteriore, entrando nel mondo della produzione, per conoscere i territori, incontrare i produttori, promuovere i loro prodotti, il loro lavoro, i loro saperi. Con gli anni, il progetto dei Presìdi è diventato uno dei veicoli più efficaci per mettere in pratica la politica di Slow Food sull’agricoltura e sulla biodiversità. Nel 2008, a nove anni dall’avvio del progetto, Slow Food Italia ha accolto una richiesta dei produttori: l’assegnazione di un marchio da apporre sulle confezioni, per identificare, tutelare e valorizzare i prodotti dei Presìdi italiani. È stato registrato il marchio “Presidio Slow Food”,corredato di un logo grafico e di un regolamento, che i produttori sono tenuti a sottoscrivere.
(Fonte: www.fondazioneslowfood.com)
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][/vc_column][/vc_row]