COSA SIGNIFICA EXTRA VERGINE DI OLIVA
L’olio extra vergine d’oliva è estratto dalla semplice spremitura delle olive, lavorate secondo metodi meccanici a freddo, ossia a temperature controllate inferiori, per legge, a 28 gradi. L’acidità di un olio extravergine non deve mai superare lo 0,8%. Il gusto di un olio extravergine deve essere quanto più simile all’ essenza del suo frutto, perché si tratta di una vera e propria “spremuta”. Un sapore leggermente amaro o piccante ne contraddistingue una sua caratteristica positiva e non il contrario. L’olio extravergine d’oliva per essere considerato un olio di buona qualità deve lasciare in bocca, dopo il suo assaggio, una nota amara, quasi piccante.
L’olio extravergine di oliva “Terre del Casale“ deriva dalle cultivar tipiche della zona, Rotondella, Frantoio, Salella, Pisciottana. Gli antiossidanti, come polifenoli e la vitamina E, sono indicati in etichetta. Questi danno all’olio un gusto amaro, che caratterizza la qualità più alta e più salutare.
L’olio extravergine “Terre del Casale” propone un sapore equilibrato, distinto e dolce. E’ utilizzato per tutti i piatti, freddi e caldi.
