Monitoraggio e lotta alla mosca

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Prodotti utilizzabili in agricoltura biologica nella lotta contro la mosca :

– ZEOLITE CUBANA (Scheda prodotto)

– CAOLINO NATURALE (Scheda prodotto)

Per informazioni contattare Dott. Agr. Francesco Vairo tel. 3276134650

La mosca olearia (Bactrocera oleae) è una specie carpofaga, la cui larva, agente del danno, è una minatrice della drupa dell’olivo. La specie è considerata l’avversità più importante a carico dell’olivo, arrivando a condizionare sensibilmente l’entità e la qualità della produzione nella maggior parte dell’areale di coltivazione. L’incidenza dei suoi attacchi tende ad accentuarsi nelle regioni più umide e più fresche dell’areale di coltivazione, con una notevole variabilità secondo la varietà coltivata, mentre diventa meno marcata nelle zone a estati calde e siccitose. Il lavoro viene svolto tenendo sotto osservazione le aree olivicole interessate ed elaborando settimanalmente il Bollettino fitosanitario.

Il lavoro si suddivide in tre fasi principali:

I FASE: individuazione aree di monitoraggio

Nella prima fase, vengono individuati gli oliveti che saranno oggetto delle osservazioni, tenendo conto della varietà più rappresentativa, della superficie, dell’altitudine e della relativa esposizione.

II FASE: installazione delle trappole

Nella seconda fase, vengono installate le “trappole a feromone” per la cattura degli individui. Il posizionamento delle trappole è molto importante, infatti, l’uso di più trappole sullo stesso appezzamento, permette quindi di avere un dato rappresentativo del punto di monitoraggio in esame.
La trappola viene posiziona a metà altezza della chioma esposta a sud. Il monitoraggio delle trappole, che consiste nella conta delle catture dei maschi, ha cadenza di 7-10 giorni.

[/vc_column_text][vc_masonry_media_grid grid_id=”vc_gid:1601448064456-8d56498b487c8e21f07e419370cf5a4e-9″ include=”5281,5280,5279″][vc_row_inner][vc_column_inner][vc_column_text]

III FASE: campionamento delle drupe

Nel momento in cui avviene la fase di indurimento del nocciolo, oltre al monitoraggio delle trappole, viene eseguito anche il campionamento delle drupe. Vengono prelevate n. 100 drupe per ogni punto di monitoraggio. Il prelievo delle drupe avviene in modo casuale prelevando n. 10 olive per pianta all’interno dell’azienda monitorata. Il campione prelevato viene catalogato in sacchetti identificati con data, luogo e nome dell’azienda. Successivamente il campione viene analizzato in laboratorio e il tecnico incaricato dell’analisi, durante il sezionamento delle drupe compila un apposito modello su cui viene riportata la presenza di: uova, larve di I-II-III età vive o morte, pupe vive o morte e foro di uscita.
I dati ottenuti determinano lo stato di infestazione e consente di produrre un report complessivo dell’Azienda, in modo tale da fornire un supporto al tecnico nel decidere tempi e modalità di intervento nella lotta contro la mosca.
Le risultanze dei monitoraggi e dei campionamenti, permettono ai tecnici di avere un quadro complessivo dell’andamento stagionale delle popolazioni della mosca ed in seguito, di produrre il Bollettino fitosanitario settimanale.

Per maggiori informazioni e per approvvigionarsi dei materiali chiamare in cooperativa Elio, tel. 0974 903239 oppure 347 3091023.

NUOVE TRAPPOLE PER IL CONTROLLO DELLA MOSCA OLEARIA

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

BOLLETTINO FITOSANITARIO SETTIMANALE 2020

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]

BOLLETTINO n. 1 (31 Luglio-6 Agosto)

BOLLETTINO n. 4 (21-28 Agosto)

BOLLETTINO n. 7 (12-19 Settembre)

BOLLETTINO n. 10

[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]

BOLLETTINO n. 2 (7-14 Agosto)

BOLLETTINO n. 5 (28 Agosto-5 Settembre)

BOLLETTINO n. 8 (19-26 Settembre)

[/vc_column_text][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]

BOLLETTINO n. 3 (14-21 Agosto)

BOLLETTINO n. 6 (4-12 Settembre)

BOLLETTINO n. 9 (26 Settembre-3 Ottobre)

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][/vc_column][/vc_row]

Lista di attesa Ti informeremo appena il prodotto sarà disponibile. Inserisci il tuo indirizzo email.